“Un bambino creativo è un bambino felice”: Abbonamento Musei, realtà non profit che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale, condivide la lezione di Bruno Munari rinnovando l’annuale appuntamento con Disegniamo l’arte dedicata ai bambini. Sabato 15 e domenica 16 aprile, torna lo speciale weekend di primavera pensato per avvicinare bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni alle realtà museali del territorio lombardo.
Abbonamento Musei, le iniziative in aprile
L’iniziativa che vuole avvicinare i bambini ai musei, giunta alla sua ottava edizione, invita i piccoli visitatori e le piccole visitatrici a scoprire i musei, gli spazi e le architetture che più li caratterizzano, attraverso il linguaggio che meglio conoscono e apprezzano: quello del disegno. L’edizione 2023 sarà dedicata al tema della scoperta: armati di matite e colori, i giovani artisti reinterpreteranno le opere delle mostre e le collezioni museali attraverso i propri disegni, ricordandoci che spesso scoprire significa soltanto
guardare con occhi nuovi e cogliere dettagli che, allo sguardo degli adulti, passano inosservati.
A fare da apripista, l’illustratore Boban Pesov che ha creato appositamente un’illustrazione per raccontare il tema di quest’anno. Pesov dà così avvio all’iniziativa invitando gli artisti in erba a sfoderare le proprie doti creative e a realizzare, durante la due-giorni di laboratori e attività, piccoli capolavori da condividere sui social usando l’hashtag #disegniamolarte.
Educare i bambini al patrimonio artistico
“Siamo convinti che uno dei modi più efficaci per valorizzare il nostro patrimonio artistico sia educare al patrimonio, incoraggiando i piccoli cittadini a conoscerlo in modo creativo. Disegniamo l’arte è, per questo, una buona opportunità: ce lo conferma il successo di pubblico dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di 2mila persone”, dichiara Simona Ricci, direttrice di Abbonamento Musei, volta ad avvicinare i bambini ai musei. Quest’anno hanno aderito al progetto 66 musei lombardi. I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior possono portare con loro gli amici e coinvolgere anche genitori e nonni. Tutti insieme andranno alla scoperta di attività e laboratori che stimolano l’immaginazione e la creatività. A Milano, in un percorso che coinvolgerà il Museo del Duomo, il Museo d’Arte e Scienza e il Leonardo3 Museum, si festeggerà un compleanno d’eccezione, quello di Leonardo da Vinci, di cui si indagheranno i trucchi e le tecniche di disegno.
Bambini al museo, tutte le proposte
Gli appassionati di astrologia potranno disegnare la propria costellazione, ricreando nel salone d’onore del Museo Bagatti Valsecchi una nuova volta celeste. Un’insolita caccia al tesoro è poi in
programma alla Fondazione Stelline, alla scoperta dell’architettura del Palazzo e dei personaggi protagonisti della sua storia. Il Museo di Storia Naturale, invece, proporrà un workshop che porterà i giovani partecipanti dalla scoperta dei bestiari illustrati.
Tanti gli appuntamenti per far sì che bambini e musei possano incontrarsi anche nelle province lombarde. Solo per citare alcune delle attività proposte: il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo si trasformerà in una macchina del tempo, permettendo ai visitatori di viaggiare in un mondo antico popolato da Pterosauri. Sempre a Bergamo all’Orto Botanico si gioca a fare i giardinieri, creando una personale composizione floreale, ispirata ai fiori delle opere pittoriche in esposizione. Avvicinarsi all’archeologia, agli strumenti di lavoro e alla professione di archeologo non è mai stato tanto divertente quanto lo sarà al Civico Museo Archeologico di Angera, nel varesotto. Anche Villa Bernasconi, nel comasco, aderisce all’iniziativa fornendo l’occasione di scoprire la tecnica del collage.
Non solo sotto casa: il museo “fuori porta” e le opportunità
Curiosi oggetti parlanti attendono poi bambini e ragazzi al Museo di Palazzo d’Arco a Mantova con I piccoli Aristogatti, dove i visitatori e le visitatrici, sgattaiolando tra porcellane, argenterie e strumenti musicali, si sentiranno all’interno della fiaba Disney. Le iniziative non finiscono qui: con Rotto, bello e inaspettato, il Museo per la Storia dell’Università di Pavia insegna come donare nuova vita agli oggetti danneggiati. Per vivere invece un vero e proprio salto nel passato, la Fondazione Biblioteca Morcelli – Pinacoteca Repossi di Chiari propone attività per avvicinare
bambini e ragazzi all’affascinante mondo del libro antico. Duque libero sfogo alla fantasia per reinterpretare hands on le bellezze del territorio e apprendere collettivamente divertendosi, in un luogo privilegiato di incontro con l’arte e con la cultura.
Abbonamento Musei e il turismo di prossimità
Disegniamo l’arte, iniziativa inclusa in AM Family, il nuovo programma di Abbonamento Musei che riunisce iniziative, contenuti e progetti dedicati alle famiglie, è sostenuta dal partner tecnico Carioca e dal media partner Giovani Genitori. Realtà unica in Italia, Abbonamento Musei è il servizio che riunisce l’offerta di tre regioni – Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta – in un solo circuito di 480 realtà culturali e artistiche. Si tratta di un particolare modello di fruizione culturale, che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo del turismo di prossimità, promuovendo l’idea di un sistema integrato di musei, tutti visitabili con un unico abbonamento. L’abbonamento consiste in una tessera unica, che vale 365 giorni dal momento dell’acquisto, con la quale le persone possono fruire – senza limiti e in modo semplificato – di un insieme vasto e vario di luoghi e contenuti sempre nuovi.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube