Con il 2018 arriva una piccola buona notizia per i consumatori: addio alla maggiorazione che spesso viene applicata ai pagamenti, on line e nei negozi, effettuati con carte di debito (Postepay prima fra tutte) o di credito.

Negli ultimi giorni è infatti entrata in vigore la direttiva sui servizi di pagamento, che impedirà di applicare maggiorazioni ai pagamenti con carte di credito, o di debito, cosa che avviene con particolare frequenza negli acquisti online di viaggi (biglietti aerei, ferroviari, camere d’albergo, eccetera).
La pratica, diffusa in alcuni Stati Ue, avviene con frequenza negli acquisti online, soprattutto di viaggi (biglietti aerei, ferroviari, camere d’albergo).
Se siete affezionati agli acquisti on-line, da oggi sare avantaggiati da questa piccola detrazione. Piccola?
Secondo la Commissione europea, il divieto di maggiorazione coprirà ben il 95% dei pagamenti effettuati con carte. Per un risparmio cumulato per i consumatori di circa 550 milioni di euro l’anno.
Ma non si parla solo di risparmio, ma anche e soprattutto di sicurezza, per i consumatori che preferiscono gli acquisti on-line.
Infatti nel caso di transazioni non autorizzate, e fatti salvi i casi di grave negligenza o di frode da parte del titolare della carta, verrà ridotto da 150 a 50 euro l’ammontare massimo che il consumatore è costretto a pagare nel caso di una transazione di pagamento a suo carico non autorizzata.
Una tutela in più dunque.
Oltre alla tutela dei consumatori on-line, le direttive hanno altri, e ben precisi obiettivi.
Secondo il vicepresidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis, infatti ,la legge sarebbe un passo avanti verso il mercato unico digitale nell’Ue, che dovrebbe promuovere lo sviluppo dei pagamenti innovativi, online e/o mobili, che potrebbero portare vantaggi sia all’economia che alla crescita.
Una crescita economica che definire virtuale, ormai, è davvero una riduzione.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube