Il mercato del lavoro asiatico è in rapida e forte espansione, questo ormai è sotto gli occhi di tutti.

E in tempi di crisi, dove trovare un lavoro adeguato alla propria istruzione è quasi un miraggio, l’idea di spostarsi all’estero sicuramente ingolosisce molti giovani.
Anche se si tratta di un estero molto lontano, come la Cina.
Per i giovani che sono disposti a mettersi in gioco c’è una recente e interessante opportunità.
Si tratta dell’erogazione di dieci borse di studio da 10 mila euro ciascuna da parte dell’Inps per seguire un prestigioso Master in International Business: una formazione di altissimo livello che coniuga lezioni in aula a Milano e un tirocinio a Shanghai.
Ma non cantiamo vittoria: se il master post-universitario è accessibile a tutti (se in possesso di titoli di studio adeguati) le borse di studio no ma sono solo destinate a under 40 figli e orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione.
E ritorniamo all’annosa questione sul perchè l’amministrazione pubblica, e quindi pagata da tutti i cittadini, debba riservare privilegi solo ai propri dipendenti.
Esisterà in tutta Italia almeno un laureato meritevole di una borsa di studio del genere, senza che sia figlio o orfano di un dipendente o di un pensionato della pubblica amministrazione? Noi crediamo di si.
Comunque sia, l’iniziativa, che è alla sua terza edizione è nata dal partenariato tra FourStars e la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet, dalla collaborazione con NIBI – Promos/Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, e Deloitte, il MIBC – Master in International Business in China e si pone l’obiettivo di formare figure professionali con forti competenze sui mercati asiatici, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti e relazioni tra Italia e Cina.
Attraverso il percorso formativo i corsisti potranno acquisire competenze specifiche sul mercato cinese, approfondendo i temi del digital e social media marketing, della supply chain management e su due settori target del Made in Italy quali fashion & luxury e food.
Le lezioni prenderanno il via il 19 febbraio a Milano e si terranno presso la sede di Nibi – Camera di Commercio di Milano, con docenti universitari e professionisti esperti e includeranno incontri formativi con referenti di importanti aziende.
A giugno i partecipanti partiranno poi alla volta di Shanghai proseguendo la formazione con un corso intensivo di lingua cinese, alla prestigiosa Università Suibe (Shanghai University Of International Business And Economics) e per lo svolgimento del tirocinio in azienda grazie ad un placement personalizzato per ogni studente.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube