
Sul sito di Genio&Impresa il Centro Studi di Assolombarda ha diffuso gli ultimi dati in merito alla situazione economica della Lombardia post-lockdown. Il periodo estivo ha concesso un graduale recupero, registrando una diminuzione della produzione industriale del 8% a luglio, in miglioramento rispetto al -14% di giugno e al -21% di maggio. Rimane invece critica la situazione export e mercato del lavoro.
Nel primo semestre del 2020 la Lombardia ha registrato una diminuzione delle esportazioni del 15,3%, l’equivalente a una perdita di fatturato di 9,7 miliardi di euro. Le contrazioni, presenti in tutti i settori, si sono mantenute più ridotte nel settore alimentare (-3,5%) e farmaceutico (-12,8%), mentre non hanno risparmiato moda (-42%), automotive (-41,3%), meccanica (-29%).
Non va meglio per il mercato del lavoro: tra aprile e maggio 2020 gli occupati hanno subito un calo di 110mila unità (mai così male dal 2009). Scende sia il tasso di occupazione (66%), sia il tasso di disoccupazione (4%), probabilmente a causa dell’aumento delle persone che hanno smesso di cercare un impiego. A questi dati si aggiungono anche quelli che riguardano la cassa integrazione: tra aprile e luglio sono state autorizzate 454 milioni di ore, il 45% in più rispetto al record ottenuto nell’intero 2010.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube