Una tregua di poche ore tra martedì e mercoledì, ma che sarà solo il corridoio per un’altra perturbazione con piogge già da giovedì. Nel prossimo weekend sarà atteso il ritorno di Burian 2 che porterà neve debole anche in pianura. La seconda decade di marzo si apre all’insegna dell’instabilità per quanto riguarda il meteo. Lo annunciano gli esperti di 3bmeteo.com, ecco nel dettaglio quello che ci aspetterà nei prossimi giorni:
LUNEDI: La perturbazione trasla verso Est, ma la Lombardia rimane coinvolta da una circolazione instabile in quota, la quale favorisce una giornata nel complesso variabile, con Sole alternato ad annuvolamenti irregolari associati a qualche acquazzone sparso, più probabili nella prima parte del giorno su Alpi, Prealpi e pianure orientali. Mite di giorno, con temperature sui 12-14°C.
MARTEDI: Giornata nel complesso soleggiata sul territorio lombardo, dove sono attesi cieli poco o parzialmente nuvolosi. Tra il pomeriggio e la prima serata potrà manifestarsi un po’ di instabilità sulle zone montuose centro-orientali con qualche breve piovasco o temporale. Clima mite nel pomeriggio, con valori che si porteranno fin sui 15-16°C. Bassa probabilità di gelate mattutine.
MERCOLEDI: Breve tregua anticiclonica sul Nord e in Lombardia dove prevalgono cieli sereni o al più poco nuvolosi per tutta la giornata. Temperature comprese nelle medie del periodo con valori pomeridiani gradevoli.
GIOVEDI: Peggiora nel corso del giorno per l’ingresso di una nuova perturbazione atlantica con piogge specie dal pomeriggio e nevicate sulle Alpi dai 1100-1500 metri. Temperature in diminuzione nei valori massimi.
VENERDI: la pressione torna ad aumentare favorendo un rapido diradamento delle nubi basse e/o delle nebbie sino a cieli sereni o poco nuvolosi già dal pomeriggio. Nello specifico su basse pianure occidentali, basse pianure orientali e pedemontane-alte pianure tempo perlopiù soleggiato, salvo nubi basse o banchi di nebbia al mattino; su Prealpi occidentali, Orobie e Alpi Retiche giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulle Prealpi orientali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Temperature minime stabili, con estremi di 6°C; massime in calo, con punte di 14°C. Venti deboli settentrionali in rotazione ai quadranti sud occidentali; molto deboli settentrionali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali in quota. Zero termico nell’intorno di 1650 metri.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube