Il modello 730 cartaceo da quest’anno non è più disponibile nei Comuni. Inutile mettersi alla ricerca del fascicolo per la dichiarazione dei redditi con i quadri da compilare e le istruzioni. Non viene più distribuito dall’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione dei redditi diventa esclusivamente online.
L’addio al modello 730 cartaceo è una delle novità introdotte con il Decreto Crescita dal primo Governo Conte. Il Decreto legge 34/2019, all’articolo 3, abolisce la possibilità di ritiro gratuito dei moduli della dichiarazione dei redditi presso gli uffici comunali.
Modello 730 precompilato
Da qualche giorno inoltre, è stato aperto il canale per l’invio del proprio 730 precompilato. È ora possibile accettarlo con i dati inseriti dall’Agenzia, oppure integrarlo.
Il tutto online, direttamente da casa utilizzando il pc, il tablet o lo smartphone e accedendo con Spid, le credenziali dell’Agenzia, la carta nazionale dei servizi o il pin dispositivo Inps.
La scadenza per l’invio sulla piattaforma è fissata al 30 settembre 2020.
“Già 1,3 milioni di cittadini hanno consultato la propria dichiarazione nei primi 9 giorni dal lancio” -dichiara l’Agenzia delle Entrate.
Tra i più attivi i cittadini della Lombardia, seguiti da Lazio, Piemonte e Veneto. Al via anche le modifiche al modello Redditi, che potrà essere inviato dal 19 maggio al 30 novembre.
Credenziali Inps, o Spid o Carta nazionale dei servizi
I contribuenti possono ora accettare, integrare o modificare il proprio 730, già compilato dall’Agenzia delle Entrate, e trasmetterlo direttamente dal computer di casa, oppure da tablet e smartphone. Per farlo è necessario essere in possesso delle credenziali dell’Agenzia (nome utente, password e pin dei servizi online) oppure utilizzare quelle dell’Inps, Spid o ancora la Carta Nazionale dei Servizi.
E’ disponibile anche una guida dedicata al 730 precompilato, scaricabile dal sito dell’Agenzia. La guida spiega passo passo le procedure da seguire per inviare la propria dichiarazione, da come richiedere le abilitazioni necessarie a come verificare il rimborso spettante, da come annullare un 730 già inviato, se è stato commesso un errore, a come predisporre una dichiarazione congiunta. Inoltre, vengono ricordate tutte le scadenze, le novità di quest’anno e i vantaggi del “fai da te”.
Assistenza modello 730
Resta sempre a disposizione dei cittadini il sito “InfoPrecompilata”, con informazioni, date e scadenze da ricordare e le risposte alle
domande più frequenti. L’assistenza corre anche sul filo del telefono, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13, tramite i numeri 800.90.96.96 (da rete fissa), 06 966.689.07 (da cellulare) e +39 06.966.689.33 (per chi chiama dall’estero).
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube