Io non sono un esperto di politica internazionale, ma mi piace informarmi e incrociare le notizie. E sul fronte migranti vedo un quadro decisamente preoccupante. Il problema secondo me non è tanto l’afflusso di migranti che continua ad aumentare oggi, soprattutto dai Paesi nordafricani, il problema è che quei Paesi stanno letteralmente andando in rovina e il rischio è che collassino del tutto, inducendo milioni di persone a cercare un destino migliore.
Libia e Tunisia sull’orlo del fallimento, il rischio dell’Egitto
Tutti sappiamo della situazione in Libia, terra ricca ma dilaniata da conflitti che la stanno rovinando; tutti abbiamo imparato a conoscere la situazione della Tunisia, che è sull’orlo del fallimento. Ma la Tunisia, tutto sommato, è un Paese piccolo con i suoi 12 milioni di abitanti. C’è però un Paese enorme, l’Egitto, con ben 110 milioni di abitanti, che è anch’esso a rischio di crollo economico. E se crolla l’Egitto l’afflusso di migranti rischia di diventare una valanga.
L’Egitto già tre volte ha ottenuto prestiti dal Fondo Monetario Internazionale, è indebitato per centinaia di miliardi, soldi che non riuscirà mai a restituire. Il pericolo è che cada in default. La sua sola speranza è la Cina, che potrebbe arrivare a sanare il mega debito, ma a quel punto controllerebbe l’Egitto, il Canale di Suez e un domani tutto il nord Africa.
Insomma, le alternative sono queste: o avere la Cina alle porte di casa, oppure avere un’esplosione dei flussi migratori. Ma non è che l’Occidente in questi decenni ha sbagliato tutto nel gestire le sue ex colonie?
Piero Uboldi
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube