Oggi, 25 aprile, è la Festa della Liberazione. Ma liberazione da cosa? Speriamo che tutti voi, anche i più giovani, lo sappiate. Io, nella mia vita, ho avuto una grande fortuna: avere un padre che, quando avevo 5 anni e andavamo in gita tutti insieme in famiglia, ci faceva ascoltare sempre il giornale radio. Ogni domenica. E ogni giorno alla Tv si doveva guardare il telegiornale. E in casa mia tutti i santi giorni entravano due quotidiani, di tendenza diversa. E’ stata una grande fortuna perchè, sin da quando avevo 5 anni, ho imparato a informarmi, a leggere e ad ascoltare, ho acquisito un bagaglio di informazioni enorme di politica, di economia, di affari esteri. Avevo solo 5 anni ma ricordo bene lo sbarco del primo uomo sulla luna, ma anche quello dell’anno successivo visto in Svizzera, in un bar, perchè gli svizzeri avevano già la tv a colori; ho imparato negli anni tutti i nomi dei presidenti sovietici e americani dal ‘45 a oggi, ricordo bene i drammi dell’inflazione a doppia cifra, i prestiti che ci faceva l’Fmi per salvarci dal tracollo, l’austerity…

E’ stata una grande fortuna, poiché oggi, sentendo parlare molti politici e opinionisti a livello nazionale (di tutti i colori, sia chiaro), resto perplesso. Parlano di crisi, di Europa, di passato e di futuro, ma si vede chiaramente dalle loro parole che molti di loro del passato sanno poco, anche se poi sono bravi tutti a dire che la memoria, l’esperienza e il passato sono le fondamenta su cui si deve fondare il nostro futuro. Sarà per questo che oggi l’Italia fatica ad avere un futuro?
Piero Uboldi
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube