L’ignoranza della gente mi fa arrabbiare. Se poi tra gli ignoranti per una determinata questione ci finisco anch’io, mi arrabbio ancor di più.
E mi sono arrabbiato tantissimo quando mia moglie, che è originaria della Repubblica Ceca, mi ha “umiliato” su una certa questione che riguarda la nostra Patria, l’Italia, una questione che lei sapeva e io no.
Tutti i Comuni hanno il loro stemma, lo sappiamo bene, e sappiamo anche che pure l’Italia ha il suo stemma: è sempre presente nei documenti ufficiali, sul passaporto, sulle sigarette, sugli alcolici, nelle insegne delle tabaccherie… insomma, è sotto gli occhi di tutti. E’ composto da una stella a cinque punte al centro, una corona dentata e due rami a mo’ di corona ai lati.
Bene. Ma voi sapete quei due rami di che piante sono e che cosa rappresentano? Ho provato a chiedere a diversi amici e conoscenti, nessuno ha saputo dirmelo. Nessuno.
E neppure io lo sapevo. Mia moglie sì. Porco Giuda, perché io non lo so e lei sì? Perchè a me nessuno l’ha mai fatto studiare e io mai me lo sono chiesto, lei invece se l’è chiesto, ha voluto capire ed è andata a studiarlo.
Perchè da lei a scuola si studia anche la botanica, lei conosce ogni albero e ogni fiore e quando vede un sempreverde ad aghi e mi chiede il nome in italiano, io le dico che è un pino o al massimo un abete.
E lei si arrabbia: “Per voi sono tutti pini! Ma come è possibile, se sono alberi diversi??!”. Mi demolisce sulla botanica e perfino sul nostro stemma, e credo che questo valga anche per molti di voi.
Comunque… ora lo so: il nostro stemma ha a sinistra un ramo di ulivo a simboleggiare la volontà di pace e a destra un ramo di quercia simbolo di forza e dignità del popolo italiano. E sarebbe il caso che il popolo lo sapesse…
Piero Uboldi
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube