Abbiamo letto, per le edizioni Oligo di Mantova, “Solitudini”, scritto da Grazia Verasani. E’ un libriccino (nel senso del formato, non del contenuto) carico di frasi che portano a meditare, ad aprire la porta del profondo, a farci scivolare in quell’intimo nascosto che c’è in noi stessi. Non sono molte le pagine che ha ma sono tanti gli occhi che, alla sua lettura, ci sentiamo puntati addosso e che ci rendono inermi, nel nostro nulla. Occhi che ci svestono, che ci mettono nudi e ci fanno capire quello che siamo ma soprattutto quello che, in una somma incalcolabile di coincidenze avvenute in un tempo passato e lontano, avrebbe e avremmo potuto essere ma che poi, non è e non siamo stati.
Non è un libro facile, certo, non lo è per quello che è il lettore-massa, che poi è quello che acquista il libro che è di moda per farsi vedere dagli altri, quello che, sul treno, sul metrò lo ha con sé perché vuol farsi vedere che è un intellettuale. Quello che, chissà perché, acquista il libro che è sempre il più venduto del periodo. Libri scritti da ghost-writer e ben giocati a livello di marketing e di pubblicità da case editrici più o meno potenti. Libri che, però, non restano nel tempo né ti restano dentro dopo che li hai letti. La voglio buttare, per farmi capire meglio, su un altro piano: le classifiche discografiche.
“Solitudini” rappresenta ciò che ci portiamo appresso e non si stacca da noi e che facciamo finta di non vedere.
Avete forse mai visto ai primi posti canzoni di De Andrè, Tenco o Ciampi?. Ecco, è uguale. La pattumiera musicale e la pattumiera letteraria sono la stessa cosa. Tutto questo per dire che questo libretto è semplicemente un diamante puro. Forse poche persone lo leggeranno ma quelle che lo faranno lo porteranno con sé, nel tempo. “Solitudini” rappresenta ciò che ci portiamo appresso e non si stacca da noi e che facciamo finta, a volte anche per una vita, di non vedere.
Molte persone affermano (ma non si sa fino a che punto siano veramente sincere) che per loro la solitudine non è un problema ma per la maggior parte, invece, lo è. La solitudine è creata da quel qualcosa che abbiamo perso e che è impossibile da riprendere; del resto è impossibile tornare indietro nel tempo. Quel viaggio indietro nel tempo della propria esistenza dove fattori superiori ci hanno portato, un giorno lontano, a cambiare luoghi, a conoscere determinate persone, a unirci anche a certe persone che avrebbero potuto benissimo essere altre. A vivere così un’altra vita, o meglio vivere una vita che, invece, avrebbe potuto essere un’altra o un’altra ancora La nostra diventa così solo una commedia ben recitata dove, ogni tanto, qualcuno, decide, volontariamente, di scendere dal palcoscenico della vita e di andarsene altrove. La vita è come un treno che esce dalla stazione e incontra tanti scambi che lo portano su altri binari, altri scambi ancora e altri binari.
E la vita diventa abitudine, stessi luoghi e anche stesse parole e ti lasci andare al fiume del destino
E non sai dove vai. Se da giovane o meglio nei tuoi anni migliori vivi in un appartamento di un quartiere della città e ti sradicano in un paese è un trauma che ti porti appresso, come se ti avessero tagliato un braccio. E da lì ci saranno conoscenze diverse, molte volte non all’altezza, mondi chiusi, abitudini dovute ma non volute ma ormai, intanto, anno dopo anno, la gabbia si è chiusa attorno a te. E non puoi più uscirne. E la vita diventa abitudine, stessi luoghi e anche stesse parole e ti lasci andare al fiume del destino o a quello di un dio sconosciuto, a cui puoi dare il nome che vuoi, si è divertito con te, un giorno, mescolando le carte della tua esistenza. E pensi ad altre persone che hai soltanto incrociato e che con cui saresti stato bene ma erano inibite al tuo mondo e lontane dal tuo mondo, quel tuo mondo che qualcuno o anche le circostanze hanno manovrato fin dall’inizio. E questo diventa un’ombra, una sofferenza che entra in te, giorno dopo giorno, una goccia dopo l’altra, un’infelicità forte che esiste ma che subito impari bene a nascondere e a soffocare perché nessuno la deve vedere.
Tu per primo. La vita, ripetiamo, è l’arte della recita. Solitudine che torna sempre perché non siamo dove vorremmo essere e siamo con persone che il destino ha voluto legare a noi. Solitudini cariche di sogni per quello che avrebbe potuto essere ma che non è stato. E sogni quella donna, quell’uomo e quel luogo dove avresti potuto vivere per decenni con loro ed essere te stesso totalmente felice. Solo sogni impossibili. E invece, purtroppo, no, E sei lontano mille anni luce dalla felicità e da loro. Certi luoghi e certe persone ci entrano dentro, per tutta la vita anche se le abbiamo incrociate solo per poco tempo. Le nostre sono tutte semi-vite. Semi-vite perché l’altra metà non la vivremo mai ed è quella che ci manca, perché è quella che conta, quella che vorremmo fosse stata. La parte mancante. Quella che ci crea, appunto, solitudini. Si nasce, si vive e si muore soli.
Ma, questo, anche se lo sappiamo bene, è meglio non ricordarlo. Certo, non sono concetti facili ma chi ha masticato per decenni la letteratura e la storia della letteratura non solo italiana e la filosofia, certi concetti, nella loro profondità, gli sono più facili. E’ inutile dire che tante sono le sfaccettature della solitudine: c’è quella che la tecnologia ha creato ma c’è anche quelle delle mode e della mentalità, fattori che estromettono molte persone di una certa età dal gioco della vita. Un anziano ha in sé certezze, punti fermi che si sono creati un tempo e che hanno formato il suo essere.
Piano piano la nuova generazione spazza via queste certezze e l’anziano si chiude sempre più in sé stesso. Una volta amante dei viaggi oggi si chiude in una stanza a leggere un libro, guardando fuori dalla finestra il cambio delle stagioni. La solitudine di chi, una volta famoso, è oggi dimenticato e riconosciuto da pochi. Il tempo uccide e dimentica la gloria che è per sua natura, effimera.
Vogliamo terminare puntando il riflettore sull’autrice, Grazia Verasani che è scrittrice colta ma, ancor più importante, è scrittrice di grande sensibilità. Questo “Solitudini” lo dimostra. Cercatelo in qualche libreria. Vi lascerà qualcosa e aprirà le porte alla vostra conoscenza e sensibilità. Un piccolo grande capolavoro. Cosa che, al giorno d’oggi, è merce introvabile.
Enrico Borroni
Sfoglia l’edizione settimanale del Notiziario direttamente dalla nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube