Anche il centro storico della “manzoniana” Brusuglio diventerà Ztl: via Alessandro Manzoni, dove si affaccia la splendida Villa Manzoni con il suo parco secolare, avrà l’ingresso controllato da un sofisticato sistema di telecamere con tanto di pannelli digitali e luminosi come quelli, peraltro, già collocati agli accessi dell’altro centro storico della città, vale a dire Cormano Vecchia.
Ztl a Brusuglio di Cormano, come cambia la viabilità
I dispositivi saranno sistemati all’incrocio tra piazza Giussani e appunto via Manzoni, che si allunga tra le basse case e i cortili dell’antico borgo dei contadini, fino a via de I Promessi Sposi. Prima della loro attivazione ci sarà, però, l’attesa riqualificazione urbana della pavimentazione, or mai degradata dal tempo e rovinata dai passaggi delle auto: proprio via Alessandro Manzoni è utilizzata dagli automobilisti come scorciatoia per arrivare, dopo aver svoltato in via de I Promessi Sposi, in via Carlo Borromeo, al confine con la città di Bresso. Per questo restyling urbanistico, che prevede anche l’ammodernamento degli arredi stradali e della pubblica illuminazione, saranno spesi 515mila euro, stanziati da Regione Lombardia.
Lavori nei centri storici: investimento di 1,5 milioni di euro
“Per la risistemazione di entrambi i centri storici, sarà investito complessivamente un milione e mezzo di euro. – spiega il sindaco di Cormano, Luigi Magistro – Come Cormano Centro anche la zona storica di Brusuglio sarà monitorata, garantendo l’accesso ai residenti e ai commercianti. È nostra intenzione rivalutare questi centri cittadini, che sono i beni storici di Cormano”. Quindi, a cominciare dalla prossima primavera scatteranno i primi interventi a Brusuglio. Infine, a Cormano Vecchia, per l’altra Ztl, procede il lungo iter per la sua attivazione: “È in fase di studio la progettazione digitale, per esempio, per la registrazione delle targhe dei veicoli dei residenti e dei commercianti delle Roma, dall’Occo e Grandi. – conclude Magistro – Stiamo pensando a tutte le soluzioni possibili per non penalizzare quanti vi lavorano o raggiungono la chiesa di via Roma per le cerimonie religiose, con l’obiettivo di valorizzare le zone di pregio della nostra città”.
Giuseppe Nava
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube