Incredibile ma vero: sullo storico fumetto di “Topolino” della scorsa settimana, gli appassionati hanno potuto osservare i paperi arrivare a Brusuglio di Cormano.
Brusuglio protagonista nei fumetti
Una pagina storica quella del fumetto Topolino e a cui un grande scrittore originario di Brusuglio, come Emilio Uggeri, ha dato una spiegazione storica: “Un tempo Comune e catasto a sé, Brusuglio è una frazione del Comune di Cormano che mai, come in questi ultimi anni, sembra nemmeno più appartenergli. Con il trascorrere del tempo, è anche per via del fatto che ci sia la bella Villa Manzoni che Brusuglio abbia assunto un po’ più di notorietà nell’immaginazione di molti”.
Prosegue Uggeri, raccontando di Brusuglio e della sua presenza tra i fumetti di Topolino: “Quando noi ragazzi non eravamo attempati come oggi, questo a dire quando erano i tempi in cui notavamo di più quegli spazi che ci ospitavano per giocare, tutti dovevamo prima passare davanti alla cancellata d’ingresso della villa del Manzoni. Va da sé che, naturalmente, ogni frutto matura nella sua stagione per cui, con il trascorrere del tempo, noi ragazzi acquisimmo quell’importanza storica che con questo importante “cimelio” è cresciuta fino a divenir oggi, come detto, un vanto, una bandiera onorati nel poterla citare come riferimento principale del paese di Brusuglio”.
Topolino a Brusuglio per i 150 anni della morte di Manzoni
E vedere come la storica rivista periodica Topolino – nata nel 1949 su iniziativa di Arnoldo Mondadori con la collaborazione della Walt Disney Company – in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni abbia illustrato e messo tra le sue pagine la visita del ricchissimo Paperone alla villa mi ha toccato nell’animo.
Oggi la Villa Manzoni (che per un certo periodo era stata chiamata Villa Brambilla) essendo personale residenza familiare del marchese Pietro Berlingieri, ha effettivamente dei seri e giustificati problemi per limitarne l’accesso. L’autista del “Paperon de paperoni” ha pertanto ragione. Una cosa è certa: che con questa pagina, Topolino non solo ha alimentato la conoscenza di una frazione dell’Altomilanese con un sito storicamente importante, ma ha anche riacceso uno spirituale senso d’orgoglio a tutti i brusugliesi “vecchio stampo” che, proprio come me, forse abituati a passar davanti ad una così monumentale storia, rischiavano di farce- ne meno caso…”. Paolo Minora
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube