Ora la “Curva Amadori” è ancora più chiara e convincente: l’equazione che descrive l’andamento dei casi positivi e dei decessi sta confermando il tracciato anticipato già una decina di giorni fa dal professor Alessandro Amadori, statistico di Solaro, vicepresidente dell’Istituto Piepoli.
Il docente solarese, fornisce ogni giorno un aggiornamento sulla propria pagina Facebook, analizzando e rendendo ancora più immediati grazie ad un grafico accurato, i dati forniti dalla Protezione civile nazionale.
I nuovi “attualmente positivi” sono 880 (in forte calo), i guariti sono 1.555 (in aumento), i decessi sono 604 (in calo), quindi i nuovi casi totali sono 3.039 (in calo).
“Rispetto a ieri -scrive Amadori- la situazione appare in ulteriore, significativo miglioramento. L’epidemia sta decelerando, le curve delle medie mobili (in colore nero) lo segnalano chiaramente. Il nostro piccolo modello statistico, fatto artigianalmente, ha funzionato”.
“L’epidemia sta entrando nella cosiddetta fase due” -scrive lo stesso Amadori che però chiede di non lasciarci andare ad eccessivo ottimismo. “Quello che possiamo fare noi, dal canto nostro, è sempre di mantenere alta la guardia e di praticare la via dell’impegno, della determinazione e della solidarietà. Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute, vorrei dedicare un pensiero di affetto e di gratitudine ai tanti sanitari (medici, infermieri, operatori sanitari) che si sono ammalati durante l’epidemia. E’ un numero davvero molto alto, quasi il dieci per cento del totale. Grazie di cuore, non dimenticheremo il vostro sforzo, la vostra dedizione”.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube