
C’è anche un po’ di Limbiate nella fantastica medaglia d’oro appena conquistata da Luigi Busà nel karate alle Olimpiadi di Tokyo. Tra i tecnici che hanno seguito gli atleti italiani di questa specialità infatti, c’è anche Cristian Verrecchia, classe ‘74, cresciuto a Limbiate anche se oggi vive a Roma.
“Nel 1981 mio padre aveva aperto proprio un corso di karate nel teatro della Chiesa di Mombello ed io lo frequentavo. Mi sono diplomato all’ITC Pascal di Limbiate e nel 1995 mi sono arruolato nella Polizia dunque mi sono trasferito a Roma, ma torno spesso a Limbiate, dove vivono ancora i miei genitori ed ho un forte legame con i miei amici di infanzia”.
Cristian è oggi tecnico delle Fiamme Oro karate, Gruppo Sportivo della Polizia di Stato e dal 2017 è diventato tecnico della Nazionale Olimpica Fijkam.
Da quest’anno infatti anche il Karate è entrato a far parte delle discipline olimpiche e Cristian Varrecchia ha lavorato al percorso di qualificazione a queste prime Olimpiadi estive. “È stato un percorso molto faticoso, iniziato nel 2017 e terminato a giugno del 2021- ci racconta- . L’Italia si è confermata ai vertici mondiali, qualificando ben 5 atleti su 8 categorie disponibili. Seconda solo alla Turchia, nel panorama mondiale”. “Sebbene io abbia già partecipato come coach alle prime Olimpiadi Giovanili nel 2018 a Buenos Aires- continua Varrecchia-, la portata mediatica che c’è dietro un’Olimpiade assoluta, amplifica tutto. I nostri atleti, unitamente agli sparring partners ed allo staff al completo sono in raduno dal 18 luglio e dal 23 si trovano a Tokyo, nella prefettura di Shizuoka”. Non è semplice partecipare alle olimpiadi durante la pandemia.
“Qui, grazie ad un’organizzazione attenta ad ogni piccola esigenza, abbiamo ultimato la preparazione in regime di “bolla”, senza aver contatti con l’esterno a causa della nota pandemia, per la quale, unitamente agli atleti, potrà entrare al villaggio un numero ristretto di tecnici dello staff. Io terminato il mio supporto ai ragazzi, rientrerò in Italia, nella speranza di vederli trionfare in quest’avventura unica” -aveva raccontato qualche giorno fa Varrecchia. Gli atleti qualificati in gara in questi giorni sono Viviana Bottaro della Polizia, Angelo Crescenzo, dell’Esercito, poi Mattia Busato dell’Esercito, Luigi Busà dei Carabinieri (che ha vinto l’oro, oggi, venerdì 6 agosto) e infine Silvia Semeraro della Polizia.
Nonostante questi importanti impegni Cristian non dimentica Limbiate: “Mio papà ha ancora la società di Karate, in va Trieste 111, e torno volentieri ogni volta, quest’anno festeggia 40 anni dalla sua fondazione, anni in cui moltissimi limbiatesi si sono avvicinati al Karate e ai suoi profondi valori”.
Daniela Salerno
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube