
Per alcuni settori, nelle ultime settimane e anche ora che siamo in zona rossa, c’è la possibilità di restare aperti anche se parzialmente. Le associazioni sportive, invece, restano sempre chiuse e senza sapere fino a quando: il territorio di Caronno, infatti, vanta la presenza di diverse società sportive con una grande offerta di attività motorie, ma al momento sono ferme.
“Pratico karate da oltre 30 anni e da 20 ho realizzato il mio sogno di diventare insegnante – spiega Maria Romano, istruttrice e presidente dell’associazione A.S.D. Himalaya Centro Studi Arti Orientali – Ci alleniamo sopra la piscina di via Capo Sile e abbiamo sempre rispettato tutti i protocolli: abbiamo comprato gel disinfettanti, misuratori di temperatura, a ogni ingresso compilavamo il foglio privacy e abbiamo sempre tenuto le finestre aperte durante l’allenamento. Nella nostra categoria non si sono registrati casi di contagio, eppure non ci è consentito riaprire”. E’ delusa, Maria, delusa e dispiaciuta perché ama insegnare e soffre nel pensare ai suoi giovani allievi bloccati in casa, lontani dall’amata disciplina: “La mia associazione conta 20 iscritti fra bambini, nonni e genitori. Sì, perché il karate è per tutti e, anziché restare fermi mentre di aspetta un nipote o un figlio durante l’allenamento, in molti hanno scelto di unirsi. Ma ora sono tutti fermi, stanno tornando i dolori muscolari, e io che sono anche operatrice shatsu so molto bene quanto sia dannoso per la salute fermarsi per così tanto tempo”. Maria è consapevole che una disciplina come il karate non si possa seguire online e conclude con una scoccata verso i governanti: “Se fossero degli sportivi saprebbero quanto è importante l’attività fisica e quanto sia fondamentale per la salute psicofisica delle persone muoversi. Se stai bene aumenti le difese immunitarie”.

Anche il marito di Maria, Giovanni Salafia, è presidente di una società sportiva locale, la A.S.D. Fujiyama Karate Club e Discipline Associate. Salafia è conosciutissimo a Caronno Pertusella in quanto quotidianamente impegnato nel sociale, ma è anche un apprezzato insegnante di karate da diversi anni: “A settembre 2020 siamo lentamente ripartiti seguendo tutti i protocolli, dettati sia dalla nostra Fesik, Federazione Educativa Sportiva Karate, sia dal Csi, Centro sportivo italiano – puntualizza – Abbiamo acquistato termometri, disinfettanti… per poi fermarci a ottobre e, da quel momento, nessuna prospettiva di ripresa. Non siamo stati più considerati. Ci reputano sport da contatto ma il combattimento, fra l’altro velocissimo, è solo una piccola parte del nostro lavoro”. Salafia spiega infatti che la maggior parte degli esercizi viene svolta singolarmente e senza contatto; inoltre, avendo una palestra molto grande, gli allievi si allenano a distanza di due metri l’uno dall’altro.
Le associazioni restano chiuse, mentre gli sport di rilevanza nazionale si allenano e svolgono gare. “Vediamo campioni allenarsi e vincere, ma anche loro sono partiti dalla base – osserva Giovanni – Ogni allenatore come me lavora con costanza, anche con la speranza di far crescere un futuro campione, ma se ora si fermano le associazioni come la nostra dove coltiveremo i campioni di domani?”. Sottolinea poi: “Il verme della pigrizia rischia di insinuarsi nei bambini e negli adolescenti: se si chiudono in casa davanti al pc, come puoi riuscire a tirarli fuori da casa e invitarli a sudare e faticare per un’ora in palestra?”. Salafia lancia un appello ai giovani e non solo: “Appena potete, uscite in bicicletta, correte, camminate, non girate a zonzo, datevi un obiettivo giornaliero, sfogate con l’attività fisica le vostre energie represse, non fatevi comandare da loro”.
Manuela Miceli
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube