Cercansi sponsor per sostenere il Piedibus di Cislago: servono operatori economici che finanzino l’acquisto di pettorine segnaletiche per i volontari e paline da utilizzare sugli attraversamenti pedonali, oltre all’assicurazione e a qualunque altra strumentazione o arredo urbano fossero necessari.
La ricerca di sponsorizzazioni per le attività del Piedibus a Cislago
La giunta di Cislago ha approvato la proposta nei giorni scorsi, avviando la procedura per la sponsorizzazione di prestazioni di servizi e forniture funzionali al progetto Piedibus: “Vuoi combattere l’inquinamento? Fallo con divertimento”, questo lo slogan con cui l’amministrazione Calegari, quando si è insediata, ha rilanciato l’iniziativa del Piedibus, il modo più ecologico, più economico e più divertente per andare alla scuola elementare Mazzini in sicurezza e in compagnia.
Cislago e la ricerca dei volontari per il Piedibus: appello a nonni, genitori o fratelli
Servendo urgentemente nuovi volontari per aumentare i percorsi, si contava sulla collaborazione di genitori, nonni, zii, cugini o fratelli maggiorenni. “Potreste spendere mezz’ora del vostro tempo in un’attività sana, utile per i piccoli, gli accompagnatori e l’ambiente, economica ed educativa – era l’appello, ancora valido – In tutta sicurezza, perché allievi e volontari godranno di copertura assicurativa”. Ebbene, i genitori dell’Istituto comprensivo Aldo Moro hanno attivato la linea Arancione (zona via Franchi, via Mazzini, via Garibaldi), con un sufficiente gruppo di volontari. Il Comitato sta promuovendo ulteriormente l’iniziativa in ogni classe della scuola elementare, impegnandosi a creare contatti fra i genitori interessati.
Le necessità del servizio Piedibus: ecco cosa serve
Intanto ha chiesto al Comune la disponibilità di alcuni servizi di appoggio quali: la copertura assicurativa per chi accompagna i ragazzi, le pettorine segnaletiche e le paline da utilizzare sugli attraversamenti pedonali. Di qui l’appello per trovare sponsor che finanzino l’iniziativa, demandando al responsabile del Servizio Cultura, Istruzione, Sport e Tempo Libero l’adozione degli atti necessari alla sponsorizzazione tecnica del progetto: l’importo potrà essere compreso fra i 50 e i 250 euro. Non resta che pubblicizzare la proposta, sperando che siano in tanti a farsi avanti. Intanto gli accompagnatori sono stati iscritti all’Albo dei Volontari per i Servizi scolastici.
Redazione web
Leggi ilNotiziario anche da pc, smartphone e tablet. Clicca qui per la nostra edicola digitale
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube