Al via il progetto “Salvaguardia del territorio”, che vede in prima linea gli agenti municipali del consorzio unificato di Origgio-Uboldo nelle ore serali e anche la domenica. Faranno gli straordinari, insomma, per garantire maggiore sicurezza: non solo quella stradale, ma anche sul fronte dei vandalismi, degli assembramenti e schiamazzi. Costo dell’operazione: 20mila euro, suddivisi fra i due comuni. Durata: fino al 31 dicembre. E’ quanto prevede il piano degli interventi predisposto dal comandante Alfredo Pontiggia.

“Nel periodo estivo e negli orari serali – spiega il capo dei vigili nella sua relazione – cresce la richiesta di presenza della polizia locale per tutelare la sicurezza e la quiete dei cittadini, in rapporti anche allo svolgimento di manifestazioni e spettacoli pubblici”. Soprattutto riguardo ai comportamenti di disturbo della quiete: rumori molesti alla guida di auto e motorini (dal motore alterato), schiamazzi giovanili nei parchi e nelle piazze sino a notte fonda, degrado che può sfociare in microcriminalità. “Il progetto – precisa Pontiggia – prevede una maggiore incisività dei controlli sulla circolazione al fine di prevenire incidenti stradali e tutelare la sicurezza delle persone, nonché tenere sotto controllo le aree del territorio maggiormente soggette a rischio di eventi criminosi”.
Oltre a una presenza maggiore degli operatori, sarà attuato un programma di informazione e prevenzione per evitare truffe e pericoli per la popolazione. A ciò si aggiungono la vigilanza ambientale (con la rimozione dei veicoli abbandonati) e il controllo sistematico delle zone a rischio vandalismi, scarichi abusivi e prostituzione. L’intervento è finalizzato a migliorare la fruibilità degli spazi della città e a ridurre la percezione di insicurezza e disagio che la presenza di questi fenomeni tende a favorire: anche monitorando il Parco dei Mughetti, dove avvengono spesso fermi di italiani ed extracomunitari irregolari, dediti allo spaccio di stupefacenti, nonché l’insediamento di carovane di nomadi (problema che, comunque, si è notevolmente ridotto negli ultimi tempi).
Per particolari servizi, ad esempio il controllo della velocità e dei mezzi pesanti, nonché di alcune aree critiche dei boschi, il progetto “Salvaguardia del territorio” sarà attuato anche durante le ore diurne: è stata infatti ravvisata la necessità di garantire controlli specifici nell’arco della giornata (con almeno due operatori contemporaneamente).
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube