«Femminicidio fenomeno impressionante, scuote la coscienza del paese». Lo ha detto questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Quirinale per l’8 marzo, giornata Internazionale della donna. Prima della cerimonia dove erano presenti, tra gli altri, il premier Mario Draghi, la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e la ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti, il Capo dello Stato ha premiato, in collegamento video, le scuole vincitrici del concorso “Con Rispetto. Educando” promosso dal ministero dell’Istruzione.
Per il secondo anno consecutivo, a causa della pandemia Covid-19, la giornata che ricorda le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto nel mondo, si terranno per la maggior parte a distanza. Tra le iniziative in programma lo spettacolo “Just Like a woman” patrocinato dal Comune di Saronno, insieme ai comuni di Besnate, Cucciago, Inverigo, Piombino, Somma Lombardo e Verano Brianza. Il concerto andrà in onda questa sera alle 21 sul canale Youtube di “storie di cortile.it” o in streaming sulla pagina facebook di Radio Popolare.
Tra canzoni e riflessioni, la giornalista Sanja Lucic condurrà una serata che vuole essere un viaggio alla scoperta dell’universo femminile. Molti gli artisti che si esibiranno come Alberto Fortis che duetterà con la cantante e attrice messico-americana Patricia Vonne da Austin, Texas, sorella del celebre filmaker Robert Rodriguez (Sin City, C’era una volta in Messico, Dal Tramonto All’Alba etc) e Filippo Graziani che si farà accompagnare dalla giovane band di Brooklyn The Rad Trads.
«L’occupazione femminile è tornata indietro. Ai livelli del 2016, ben al di sotto del 50% raggiunto per la prima volta nel 2019 – ha detto ancora Mattarella -. La causa principale è stata la crisi del settore dei servizi, nel quale lavora l’85% delle donne. Non preoccupano soltanto i dati quantitativi. Peggiora la qualità del lavoro delle donne, con un picco di contratti part-time non volontari, con l’aumento dei lavori a tempo determinato e con una riduzione delle condizioni di conciliazione vita/lavoro. La situazione femminile si fa critica anche dal punto di vista sanitario. L’Inail ha messo in luce, in un recente studio, che quasi il 70 per cento dei contagi denunciati sui posti di lavoro riguarda le donne. Le categorie professionali delle contagiate riguardano soprattutto il settore sanitario».
«Va acceso un faro sulle forme – meno brutali, ma non per questo meno insidiose – della cosiddetta violenza economica, che esclude le donne dalla gestione del patrimonio comune o che obbliga la donna ad abbandonare il lavoro in coincidenza di gravidanze. Pensiamo all’odioso ma diffuso fenomeno della firma delle dimissioni in bianco. Questioni gravi, che incidono profondamente sulla vita delle donne. Questioni che richiedono il coinvolgimento attivo di tutti: uomini e donne, uniti, contro ogni forma di sopraffazione e di violenza, anche se larvata».
«Il rispetto verso le donne conosce molte declinazioni. Sul piano del linguaggio, innanzitutto. Dobbiamo respingere le parole di supponenza, quando non di odio o di disprezzo verso le donne. Parole che generano e alimentano stereotipi e pregiudizi ottusi e selvaggi, determinando atteggiamenti e comportamenti inaccettabili. Compromettere l’autonomia, l’autodeterminazione, la realizzazione di una donna esprime una fondamentale mancanza di rispetto verso il genere umano. Il rispetto è alla base della democrazia e della civiltà del diritto, interno e internazionale. Per questo il rispetto le donne è questione che attiene strettamente alla politica. Rispettare s’impara, o si dovrebbe apprendere, fin da piccoli. Sui banchi di scuola. In famiglia. Nei luoghi di lavoro e di svago».
«La parità di genere – ha concluso Mattarella – non è solo una grave questione economica e sociale. Ma è una grande questione culturale ed educativa. Negli ultimi due secoli le donne sono state protagoniste di importanti rivoluzioni sociali e culturali, sono state – spesso e in diversi ambiti – i motori del cambiamento. Le donne hanno sempre aiutato a cogliere il valore universale e positivo della diversità, della solidarietà, della pace. Rispettare e ascoltare le donne vuol dire lavorare per rendere migliore la nostra società».
Claudio Agrelli
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube