NOVATE -Sabato 3 dicembre appuntamento alla Casa Testori con “Un sabato testoriano”, in programma dalle 10. Quattro giovani studiosi presentano i risultati delle loro ricerche su vari aspetti della figura di Giovanni Testori: tra arte, teatro e letteratura. A seguire, proiezione di due documentari artistici ritrovati e presentazione a cura di Marta Ossoli della nuova versione di Cleopatràs, in scena al Teatro Litta dal 13 dicembre. Alle 18 verranno inaugurate due nuove mostre: “Testori 1945” con dipinti e disegni, alcuni mai prima esposti, di un anno importante nell’esperienza artistica di Testori, a cura di Davide Dall’Ombra, e “Un ritratto per GT”, dove Aleksander Veliscek, vincitore del Premio Mariuccia Paracchi nel 2013, torna a Casa Testori per presentare con un allestimento molto suggestivo il suo nuovo ritratto di Giovanni Testori, a cura di Marta Cereda. Inoltre ci sararanno degli interventi: dalle 10 “Testori e Pattuglia: Cento lettere inedite a Walter Ronchi” con Mattia Patti dell’ Università degli Studi di Pisa, “Le Lombarde di Giovanni Testori: un inedito ritrovato” con Giuditta Fornari dell’Università degli Studi di Bologna, “Testori e L’Arialda di Visconti: immagini e musiche” con Federica Mazzocchi dell’Università degli Studi di Torino. Nel pomeriggio, dalle 14 “Testori e Alessandro Manzoni: un dramma inedito su San Carlo” con Daniela Iuppa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, “Il documentario Ritrovato 1: La mostra del Seicento Lombardo” introdotto da Jacopo Stoppa dell’Università degli Studi di Milano, “Il documentario Ritrovato 2: La mostra di Guttuso a Venezia” introdotto da Davide Dall’Ombra dell’Università Cattolica di Milano; infine verrà presentato il progetto di un nuovo sito internet per Giovanni Testori. Ingresso libero.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube