Weekend del 10 e 11 giugno, le proposte per chi cerca cosa fare nel weekend spaziano tra la partita benefica della Nazionale comici ai maxischermi per la finale di Champions League tra Inter e Manchester City, passando per la Festa in campagna e quella della scherma, ma anche al festival Terraforma a Bollate.
A Origgio la mostra fotografica Desertando
Questa domenica 11 giugno, alle 17, sarà inaugurata nelle sale di Villa Borletti la mostra fotografica “Desertando”, l’ultima prima delle vacanze estive: saranno esposti gli scatti di Giancarlo Petronini e i testi di Enrica Coscia Cavagna. La mostra sarà aperta con i consueti orari nei giorni di sabato e domenica (anche 17 e 18 giugno): dalle 9.30 alle 12 e dalle 16 alle 19.
A Gerenzano la Festa in campagna
Torna questo weekend una delle sagre più attese: la “Festa in campagna”, voluta dalle Pro Loco di Gerenzano e Uboldo (in collaborazione con il Parco dei Mughetti) per recuperare gli antichi usi e costumi locali. Quello di questa domenica 11 giugno sarà ancora una volta un viaggio fra natura, storia e cultura, con le attività che avranno come punto di partenza, dalle 10 alle 12, l’area naturalistica del Fontanile di San Giacomo; alle 12.30 tutti a pranzo all’aperto, con salamella, patatine, prosciutto e melone; alle 14.30 si giocherà a carte a burraco e scala 40 (senza pre-iscrizioni), mentre fra le 15 e le 16 si terranno le visite guidate alla chiesetta di San Giacomo; alle 16, infine, l’anguriata. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.
Weekend del 10 e 11 giugno: Croce Azzurra in festa a Rovellasca
Il parco nel fine settimana si tinge di azzurro. La Croce azzurra organizza per sabato e domenica il “week end azzurro”, due giorni con street food, bancarelle hobbisti, animazione per i bambini ma anche DJ set, balli & karaoke. La festa si svolgerà al parco del Burghè. Sabato, dalle 14, si potranno trovare le bancarelle degli hobbisty, ma anche il torneo di bubble football. Nel pomeriggio si potranno trovare il truccabimbi, le bolle di sapone e i palloncini per i più piccoli. In serata, tutti insieme a vedere la Champion League (alle 19 al chio- sco). Domenica, appuntamenti fin dalle 10. Truccabimbi, palloncini, giochi per tutti e bancarelle lungo il parco. Alle 17.30 la finalissima del torneo in memoria di Polverini, un volontario che è venuto a mancare lo scorso anno al quale gli amici hanno voluto dedicare il loro ricordo e la loro amicizia, e non certo meno importante, il loro esempio di dedizione al volontariato.
A Misinto, nel weekend del 10 e 11 giugno, mototerapia e non solo
Tre giorni di festa in centro MISINTO – Il programma della tre giorni di festa del Moto Club Misinto prevede l’alternarsi di esibizioni di freestyle motocross e di mototerapia con il team di Vanni Oddera, insieme ad una ricca proposta di ristorazione e di intrattenimento con la musica di Radio MC. Si comincia oggi, venerdì sera, con l’apertura della cucina dalle 21, poi esibizioni di freestyle dalle 21. Domani, sabato, mototerapia dalle 10 alle 11,30 e dalle 15,30 alle 17, possibilità di pranzo e cena e dalle 21 esibizioni di freestyle. Domenica è in programma il motoraduno di veicoli storici “1° Memorial Maurizio Cattaneo”. Alle 11 la sfilata delle moto partecipanti e dalle 12, insieme al pranzo, anche le prove di abilità per i partecipanti al raduno. Quindi alla sera la cena con l’apertura della cucina dalle 19.
A Bollate la patronale “tonda” di Cascina del Sole, nel weekend del 10 e 11 giugno
Il prossimo fine settimana si celebra la festa patronale di Sant’Antonio a Cascina del Sole con una serie di ricorrenze “tonde”: il 90° anno di costruzione della chiesa, il 60° anniversario di costituzione della parrocchia, il 40° anno di dedicazione della chiesa a Sant’Antonio. Si comincia stasera, venerdì 9, alle 21 con Accademia Live Band e gli studenti dell’Accademia Vivaldi che saliranno sul palco. Sabato 10 giugno alle 18 messa con consegna del mandato educativo agli animatori dell’oratorio estivo, a seguire servizio ristoro per cena e serata musicale con Matteo e Mikj. Domenica 11 giugno alle 10 messa solenne con adorazione eucaristica. Alle 12.30 pranzo in oratorio (iscrizioni in oratorio, ma erano entro mercoledì 7 giugno). Dalle 15.30 qualifiche e gran premio delle macchine da F1 a pedali. Dalle 19.30 cucina aperta e a seguire musica dal vivo col gruppo 181 Bpm. La festa si chiude martedì 13 giugno con la messa alle 10 con la presenza di don Hervé che ricorda il suo 45° anno di ordinazione sacerdotale. Alle 20.30 processione con la statua del Santo per le strade cittadine con la presenza di don Tommaso che festeggia 40 anni di ordinazione sacerdotale, al termine anguriata in oratorio. Mercoledì 14 giugno alle 21 messa in suffragio di tutti i defunti dalla festa patronale 2022.
Bollate come Istanbul: maxi schermo per la finale di Champions
Sabato 10 giugno, torna una delle poche feste di piazza rimaste ancora vive nel panorama cittadino. L’associazione Noi di Madonna in Campagna organizza infatti due giorni all’insegna dell’aggregazione, della birra, delle salamelle e della voglia di stare insieme. Lo fa in piazza Madonna in Campagna dove da venerdì sera e fino a sabato sera si farà festa. E sabato sarà montato un maxischermo per poter seguire tutti insieme la finale di Champions tra l’Inter e gli inglesi del Manchester City. Sabato 10 giugno alle 15,30 giro con i pony per i bambini col maneggio la palude. Sempre alle 15,30 ritrovo in piazza per la Caccia al tesoro organizzata da Bollate a 6 zampe e stand cinofilo per consigli ai proprietari di cani. Alle 16 spettacolo di danza di Lo.Ve. Dance e alle 17,30 spettacolo di danza della scuola Cigno nero. Alle 19 riaprirà il servizio ristoro per la cena, mentre il servizio bar rimarrà aperto anche al pomeriggio. Nel dopocena, alle 21, la finale di Champions league tra Inter e Manchester su maxi schermo. Al termine (se la partita non finirà troppo tardi) karaoke e animazione.
Cosa fare a Cassina Nuova di Bollate: domenica la musica live
Iniziata lo scorso settimana, ecco gli appuntamenti dell’11° edizione della Festa della Polisportiva Cassina Nuova presso il campo sportivo di via Oglio. Domenica 11 giugno musica live, sabato 17 giugno tributo a Le Vibrazioni, domenica 25 giugno tributo a Ligabue. Iniziati i tornei di calcio e pallavolo. Domenica 25 giugno gran finale con spettacolo di fuochi d’artificio. Tutte le sere è attivo il servizio ristoro.
Cosa fare a Bollate nel weekend del 10 e 11 giugno: il torneo di Burraco
Domenica 11 giugno nei locali di Ideal Dance accanto alla stazione di Bollate Nord (via Vittorio Veneto 144) si terrà un torneo di Burraco a scopo benefico. Iscrizioni (12 euro) entro il 9 giugno chiamando Eva al numero 328-2407966. Il torneo è aperto a tutte le età, il ricavato sarà devoluto al progetto “Il volo di Amelie” dell’associazione Davide il drago.
I laboratori con il Gruppo artisti a Bollate
Domenica 11 giugno pomeriggio di creatività al campo sportivo di via Oglio a Cassina Nuova con il Gruppo Artisti Bollatesi che darà vita a laboratori artistici per bambini nell’ambito della la festa della Polisportiva. Un’iniziativa che giunge dopo il successo della rassegna d’arte Cantun Sciatin, per la quale la presidente Magda Florica ringrazia per la collaborazione La Cooperativa Edificatrice Bollatese e il presidente della Polisportiva Claudio Mattiolo.
A Villa Arconati di Castellazzo, fino a domenica c’è Terraforma
Partito venerdì, proseguirà fino a domenica a Villa Arconati il festival “Terraforma” di musica elettronica: un evento che ha ormai raggiunto un’importanza di livello europeo. Il programma musicale di quest’anno diversifica l’usuale continuum di Terraforma, tra concerti dal vivo e DJ set estremamente selezionati. Da The Master Musicians of Jajouka led by Bachir Attar, leggenda della tradizione trance Sufi dal Marocco fino ad arrivare ai campionamenti electro e hip hop di Hudson Mohawke. Non mancano altri artisti di culto come il maestro del Bhangra Kuljit Bhamra ospitato da Beatrice Dillon e Dennis Bovell, leggendario discografico reggae. Presenti anche tantissime novità della nuova scena musicale come Aho Ssan, upsammy, Josey Rebelle, Deena Abdelwahed, Patrick Belaga, Asmara, Lamin Fofana, Lolina e molti altri. Uno dei palchi più iconici del festival è sicuramente il labirinto. Qui avranno luogo tre performance speciali: Actress, con un esclusivo AV show sul suo ultimo EP “Dummy Corporation”, Thomas Ankersmit che omaggia il suo Serge Modular, particolare sintetizzatore analogico al suo 50esimo anniversario, e la producer belga-congolese Nkisi, che performerà “Invisible Gesture”.
Cosa fare a Novate nel weekend del 10 e 11 giugno: la festa della scherma
Sabato 10 giugno, dalle ore 16 al parco Ghezzi inizia la Festa della Scherma e della musica “Schermusi”. Dalle ore 16 “Drum Circle”, evento ritmico aperto a tutti nel quale ci si ritroverà per creare musica. Dalle 17 scherma olimpica e paralimpica, un’occasione per tutti per divertirsi e fare sport inclusivo.
Villaggio Ambrosiano in festa nel weekend di Paderno Dugnano
Tre giorni di fede e festa al Villaggio Ambrosiano. Da venerdì sera la comunità parrocchiale impegnata nella festa popolare. “Lo stupore di un’amicizia inesauribile”, questo è il titolo della tre giorni che si apre stasera con l’apericena in oratorio e la commedia brillante all’aperto “Impresa… Felice Trapasso”. Sabato, la patronale entra nel vivo a partire dalle 16 con mostra, tornei di scala 40. Due ore più tardi si aggiungeranno gli stand e i giochi con le testimonianze e la presentazione del Meeting di Rimini “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”, promosso dal Portico di Salomone. A seguire dalle ore 21 è in programma la serata musicale con il gruppo “Lady and boy” con la finale di Champions League su maxischermo. La domenica inizierà con la messa all’aperto alle ore 10:30, a seguire il pranzo e un pomeriggio di giochi e attività per ogni età. Dalle 20:30 la tre giorni di festa popolare si chiuderà con la processione del Corpus Domini che partirà da Dugnano.
Cosa fare a Senago nel weekend del 10 e 11 giugno: il Palio dei rioni
Torna “Il Palio dei Rioni”, dal 9 all’11 e dal 16 al 18: l’antica tradizione riaccesa nel 2018 entrerà nel vivo con giochi organizzati e la classica sfilata. Quest’anno all’appello degli stendardi non sarà presente il Mascagni a causa di alcuni problemi organizzativi, anche se non si esclude la partecipazione dei residenti. Pronti a darsi battaglia per l’ambito riconoscimento saranno quindi i quartieri Centro, Castelletto, Papa Giovanni, Senaghino e Volta. Si parte venerdì 9 con la Caccia al Tesoro. Ritrovo previsto alle 20.30 all’oratorio di via Repubblica. Sabato, alle 16, la sfilata attraverserà le vie cittadine con partenza da piazza Aldo Moro alla volta delle via San Bernardo, Garibaldi, Lattuada, Don Rocca e Santa Maria Nova con arrivo sul sagrato della Chiesa Parrocchiale. Alle 18 da Largo Garibaldi e vie adiacenti prenderanno il via i vari giochi organizzati tra cui “Il Bruco”, la corsa coi trampoli e il Tiro alla Fune. Domenica 11 Il Palio si sposta a Castelletto con le gare di Bandiera, Corsa coi Sacchi e Tiro alla Fune all’oratorio di via Pacinotti. Le competizioni riprenderanno il fine settimana seguente, sempre a partire dal venerdì, con competizioni itineranti che vedranno i Rioni darsi battaglia nel quartiere Papa Giovanni e all’Oratorio di via Repubblica dove nella serata di domenica 18 giungo è prevista la chiusura con premiazione.
Cosa fare a Cesate il 10 e 11 giugno: il mercatino dell’artigianato
Domenica 11 giugno tornerà l’appuntamento estivo dedicato al mercatino dell’artigianato artistico e creativo, che animerà via Romanò. Sarà un’occasione di intrattenimento e di convivialità, un’opportunità per fare acquisti originali e trovare le eccellenze artigianali locali. Ci saranno infatti un’ampia scelta di vario genere, tutta la creatività degli hobbisti e i prodotti gastronomici tipici regionali con specialità dolci e salate. Il mercatino si terrà lungo via Romanò dalle 9,30 alle 18,30 di domenica.
A Garbagnate la Festa della salute: stand, iniziative culturali e Nazionale comici
Ritorna nel weekend la Festa della Salute, evento organizzato da La Piazza e Comunità pastorale Santa Croce in collaborazione con Asst Rhodense e Comune di garbagnate. Sarà una tre giorni di iniziative, da oggi a domenica, tutte dedicate alla salute, con evento di punta sabato alle 17 al centro sportivo di via Vismara con la sfida di calcio tra Nazionale Italiana Comici e vecchie glorie Osl. Ma vediamo il programma di questa tre giorni. Sabato 10 giugno “La partita del cuore: Prevenzione e sport”: Nazionale Italiana Comici vs Vecchie glorie Osl Calcio Garbagnate . Manifestazione di Beneficenza con Lotteria. Ore 17 al Campo Sportivo Oratorio San Luigi di via Padre Vismara. domenica 11 giugno sarà la giornata clou della festa. Ci saranno ben trenta stand di associazioni in mostra coi loro gazebi dedicati alla prevenzione, dalle 9,00 alle 17,00 in piazza Monsignor Legnani, via Gran Sasso e via Conciliazione (che per l’occasione sarà chiusa al traffico tutto il giorno). Alle 10 del mattino Camminata della salute con i gruppi di cammino per le vie della città; alle 11 Sessione gratuita di Yoga della risata in piazza Monsignor Legnani; alle 12 Concerto del corpo musicale Santa Cecilia sempre in piazza Monsignor Legnani. Alle 13 si terrà il “Pranzo della salute” per sottolineare l’importanza della corretta alimentazione. Il pranzo si terrà nella tensostruttura dell’Oratorio in via Gran Sasso. Ultimo appuntamento domenica alle 18 con il convegno “Alimentazione e prevenzione” in Biblioteca. Un’appendice della festa si terrà mercoledì 21 giugno alle ore 21 al teatro Italia con uno spettacolo di cabaret degli artisti della Nazionale Comici.
In oratorio a Santa Maria Rossa il maxischermo per vedere l’Inter
L’oratorio di Santa Maria propone per la serata di domani, sabato 10 giugno, la possibilità di seguire in compagnia su maxi schermo la finale di Champions League tra Manchester City e Inter che inizierà alle ore 21. Sarà attivo il servizio ristorazione per la cena.
Nel weekend del 10 e 11 giugno, basket aresino protagonista
Un lungo week end dedicato al basket aresino e ai suoi mitici protagonisti che per l’occasione torneranno in città. E sì, questo fine settimana, complice il romanzo “Dopo di noi” di Giuseppe Augurusa, andranno in scena nel centro sportivo “D. Ancilottto” di piazza dello Sport 6 tre appuntamenti in collaborazione con la “Libreria dietro l’angolo”. La kermesse cultiral-sportiva prenderà il via proprio stasera, venerdì 9, dalle 18 alle 20, nella Mondadori Boostore del centro commerciale “Il centro” con la firma dell’autore alle copie del libro. Poi sabato 10, alle 15,30, presentazione del libro nel dehor del centro sportivo con la partecipazione di Luigi Bergamaschi e John Fox, cestista della mitica formazione aresina dalla 1992 al 1995. Infine domenica 11, alle 19, aperitivo con Danny Vranes, cestista ad Arese dal 1989 al 1992, nella club house del centro sportivo.
Redazione web
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube