Anche se il ponte di Ognissanti ha lasciato “un po'” a desiderare in fatto di meteo, tra grandinate, pioggia incessante e condizioni davvero severe, non diamoci per vinti: c’è ancora un po’ di tempo, prima dell’arrivo del vero e proprio inverno, per organizzare, sempre meteo permettendo, qualche breve gita fuori porta , per riscoprire i borghi più belli e particolari d’Italia.
E, in questo senso, puntuale, Skyscanner ha annunciato i 20 paesi più belli d’Italia 2018.
Lenno è il paese più bello della Lombardia, non lasciatevelo scappare. Lenno, spunta sulla Costa della Tremezzina, incastonato in un’insenatura denominata Golfo di Venere.
Il fascino lacustre si unisce a un clima dolce tutto l’anno, che ha permesso l’introduzione dell’ulivo in epoca romana, e a un abitato pittoresco che fa di Lenno uno dei paesi più belli della zona, un luogo da scoprire durante una visita della provincia comasca.
Oltre che attrarre i buongustai di mezzo mondo, Lenno ha affascinato anche cineasti per le sue bellissime ville sul lago: una su tutte la stupenda Villa del Balbianello, dove George Lucas ha girato scene di Star Wars e dove sono state girate scene indimenticabili dell’ultima produzione dedicata alla serie James Bond.
Per restare nel Nord Italia sono assolutamente raccomandati anche Avise (AO), in Valle d’Aosta.
Il piccolo comune di Avise, con i suoi tre castelli (Cré, Blonay e Avise per l’appunto), rappresenta una delle perle più rappresentative della Valle d’Aosta. Avise, uno dei paesi più belli d’Italia, affonda le sue radici nel lontano Medioevo quando fu feudo dei “Signori di Avise”, famiglia nobiliare autoctona.
Ubicato in posizione strategica, a pochi chilometri da Courmayeur, a ridosso della gola di Pierre Taillée, un tempo questo borgo era un passaggio obbligato per la Gallia.
Notevole il centro storico, tra campanili romanici e torri merlate, e l’offerta enogastronomica che comprende il Petit Rouge, il vino rosso prodotto nei profumatissimi vitigni della zona.
In Piemonte potremo invece visitare Canelli, in provincia di Asti, una delle capitali mondiali del vino, un borgo senza tempo aggrappato sulle colline Patrimonio Unesco delle Langhe e del Monferrato.
Proprio qui, infatti, Carlo Gancia, il padre dello spumante italiano, decise di aprire la cantina storica.
Da esplorare I due rioni di Borgo e Villanuova, per poi scendere nel sottosuolo alla scoperta delle cosiddette “cattedrali sotterranee”, ossia le cantine che si sviluppano come una rete sotto tutta la città, rendendola unica in tutto il mondo.
Spostandoci in Liguria, in mezzo ad altri due borghi-gioiello, Spotorno a nord e Finale Ligure a sud, Noli è uno dei paesi più belli della Riviera di Ponente, con un passato che l’ha vista in veste di antico centro dei Liguri prima, municipio romano, base bizantina, dominio longobardo poi, e ancora potente feudo e città marinara con le flotte navali più importanti della Liguria.
Noli è un paese disseminato di monumenti che spuntano tra i carruggi: in particolare le torri cittadine che svettano tra i tetti. Fuori dal centro storico, il Castello Ursino domina la città, regalando una cartolina dal fascino medievale, mentre le pendici del borgo sono caratterizzate da un mare turchese e da una spiaggia bianca a forma di mezzaluna.
Per stilare questa speciale lista di paesi, uno per ogni Regione, Skyscanner ha considerato i paesi italiani con una popolazione inferiore ai 35mila abitanti, con un borgo ben conservato, e che esprimessero le caratteristiche architettoniche e del paesaggio della propria Regione di appartenenza.
Chi volesse approfondire l’argomento, scoprendo anche le altre località italiane segnalate, nel Centro e nel sud Italia, può collegarsi al sito qui.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube