
“Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, esprime profondo cordoglio del Governo e suo per la tragica morte di Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, e di Vittorio Iacovacci, appuntato dei Carabinieri che lo accompagnava a bordo di un convoglio a Goma“, così si legge in una nota diffusa dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Questa mattina Luca Attanasio, 43enne diplomatico limbiatese, e Vittorio Iacovacci hanno perso la vita in un attacco terroristico in Congo.
Immediata anche la reazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In un tweet della profilo ufficiale del Quirinale si legge: “Cordoglio del Presidente Mattarella per la morte dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del Carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista“. Sulla questione è intervenuto anche il Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio, rientrato d’urgenza da Bruxelles, dove si stava svolgendo un incontro con gli altri ministri UE: “Ho appreso con sgomento e immenso dolore della morte oggi del nostro Ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo e di un militare dei Carabinieri – ha dichiarato Di Maio – Due servitori dello Stato che ci sono stati strappati con violenza nell’adempimento del loro dovere. Non sono ancora note le circostanze di questo brutale attacco e nessuno sforzo verrà risparmiato per fare luce su quanto accaduto. Oggi lo Stato piange la perdita di due suoi figli esemplari e si stringe attorno alle famiglie, ai loro amici e colleghi alla Farnesina e nei Carabinieri“.
“Un convoglio Onu in Congo. Sono morti il nostro ambasciatore Luca Attanasio e un carabiniere. Uomini dello Stato al servizio della pace e della cooperazione nel Paese africano. Una preghiera li accompagni. Il loro sacrificio non sia vano, la pace vincerà sul terrorismo”, ha scritto il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani.
“Seguiamo con angoscia le notizie che arrivano dal Congo. Dolore per la morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e di un carabiniere. Per l’Italia è un giorno di lutto, perdiamo due uomini delle istituzioni. Cordoglio e vicinanza a familiari, Carabinieri e a nostra diplomazia“, ha scritto il segretario PD Nicola Zingaretti su twitter.
“Sconvolti e addolorati dalla notizia della morte dell’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio e di un carabiniere, rimasti uccisi in un attacco ad un convoglio Onu. Seguiamo con apprensione gli sviluppi e chiediamo al governo di riferire quanto prima in Parlamento“, ha scritto la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.
“Una notizia terribile, il cordoglio mio e della Lega ai familiari dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere che era con lui, due nostri connazionali caduti mentre onoravano il nome dell’Italia, sono vicino all’intero corpo diplomatico italiano e all’arma dei carabinieri“, così in un tweet il leader leghista Matteo Salvini.
È con profondo dolore che apprendiamo della morte dell’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio e del Carabiniere della sua scorta Vittorio Iacovacci, uccisi in un attacco armato contro un convoglio delle Nazioni Unite. Sono sconvolto e mi stringo con profonda commozione alle famiglie delle vittime, alla quali va il cordoglio e la vicinanza dell’intero Consiglio regionale della Lombardia”, lo sottolinea il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi. Domani, in apertura della seduta del Consiglio regionale delle 10, avverrà una breve commemorazione delle vittime dell’attentato e verrà rispettato un minuto di silenzio, come su richiesta del Vicecapogruppo della Lega Andrea Monti: “Come brianzolo, ho chiesto che venga onorato questo nostro eroico concittadino, ucciso in un agguato proditorio del quale auspichiamo venga fatta al più presto giustizia. Attanasio, originario di Limbiate, è stato uno dei più giovani ambasciatori italiani nel mondo e si è sempre contraddistinto per il suo impegno a favore degli altri. Come Gruppo Lega riteniamo doveroso che il Consiglio regionale lombardo domani osservi un minuto di silenzio in sua memoria“.
Anche l’Amministrazione Comunale di Limbiate ha voluto rendere omaggio al suo concittadino. “Luca Attanasio, 43 anni, stava portando avanti diverse missioni umanitarie per la stabilizzazione del Paese africano. Soltanto pochi mesi fa, a novembre, aveva ricevuto il Premio Nassirya per la Pace 2020. Il Sindaco, l’Amministrazione comunale e tutta la città di Limbiate esprimono alla famiglia e ai cari di Luca il proprio profondo e sincero cordoglio. Un concittadino esempio per molti e soprattutto un giovane ragazzo che amava Limbiate. Il Sindaco Romeo ha disposto le bandiere a mezz’asta in segno di lutto“.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube