Da questa notte è tornata l’ora solare (con 60 minuti in più di sonno) che ci accompagnerà fino al 31 marzo 2019.

Non sarà l’ultima volta che dovremo spostare indietro le lancette dell’orologio infatti La presidenza austriaca del Consiglio europeo ha proposto di mantenere almeno fino al 2021 il regime sul cambio dell’ora attualmente in vigore. Gli Stati membri infatti non hanno accolto con entusiasmo la proposta di abolirla. Ad eccezione di Germania e Finlandia.
Intanto però il nostro fisico deve riabituarsi alla nuova ora evitando stress e sbalzi di umore. Si può fare con piccoli accorgimenti nell’alimentazione e nelle buone pratiche come ad esempio evitare l’assunzione di alcolici, nicotina e cibi ipercalorici. Anche una buona attività fisica 3-4 ore prima di coricarsi aiuta ad affrontare al meglio il cambio d’ora.
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube