Senago, sbarca su Spotify la web radio “DaVinciVibes” degli studenti.
Il Comprensivo Leonardo Da Vinci sbarca su Spotify con la web radio “DaVinciVibes”. L’inaugurazione con i primi quattro podcast disponibili on line dalla giornata di lunedì. E’ l’esito di un progetto creativo e innovativo coordinato dalla professoressa Arianna Nava che aveva visto il primo incontro lo scorso 13 febbraio in occasione del World Radio Day.
Senago, sbarca su Spotify la web radio “DaVinciVibes” degli studenti. Una sfida ambiziosa
Una sfida ambiziosa raccolta da oltre una 40ina di ragazzi e ragazze della secondaria di primo grado Allende per la realizzazione di una vera e propria redazione giornalistica, supportata anche da incontri con esperti e tutor per approfondire gli aspetti di scrittura di articoli e progettazione di podcast. Ripreso anche il giornalino scolastico, da decenni scritto e diretto dagli studenti, con una nuova chiave di lettura. Gli articoli andranno a formare un magazine digitale fruibile da tutti attraverso un Qr code e contemporaneamente i temi verranno raccontati e discussi anche attraverso la voce degli speaker radiofonici. Un progetto che permette agli studenti di conoscere e sperimentare nuovi linguaggi espressivi da utilizzare per veicolare se stessi, le proprie personalità in maniera consapevole, e raccontare il mondo attraverso tecnologie all’avanguardia. Sono stati individuati anche spazi ad hoc per poter realizzare le registrazioni senza suoni distorti.
“Credo che questa proposta progettuale possa aiutare i ragazzi a raccontare e raccontarsi – ha spiegato la professoressa Nava – in questi mesi la redazione ha assistito a lezioni frontali pomeridiane, dove abbiamo spiegato le regole base fondanti del giornalismo e, grazie all’incontro con esperti esterni, anche come parlare ad un microfono, seguendo una scaletta oppure improvvisando. Riceviamo giornalmente prove audio e test, alcuni da perfezionare altri già pronti per la messa in onda. I podcast tratteranno di vari argomenti comprese le rubriche presenti nel magazine digitale”.
Per il lancio su Spotify gli studenti hanno preparato quattro podcast realizzati su una tematica complessa che pure li ha riguardati molto da vicino, La Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne. Hanno raccontato il femminicidio di Giulia Tramontano, vissuto proprio a Senago, e quello di Giulia Cecchettin. Hanno voluto dare voce alle donne vittime di violenza, ma anche a quelle che hanno saputo chiedere aiuto e tornare a essere libere.
Clicca qui per la nostra edicola digitale
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube