“The Crown”: la serie culto sul Regno di Elisabetta II
Siete curiosi di conoscere la storia della Regina Elisabetta II del Regno Unito? Allora non potete perdervi THE CROWN, senza dubbio una delle migliori serie mondiali in circolazione.
Prodotta da Netflix che ne ha fatto uno dei suoi titoli di punta, e stata acclamata dalla critica e ha vinto diversi premi, fra cui lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice in una serie drammatica (Claire Foy nel ruolo della regina) e quello per il miglior attore in una serie drammatica (John Lithgow nel ruolo di Winston Churchill).
Tre le stagioni disponibili sulla famosa piattaforma di streaming, la terza delle quali è stata rilasciata il 17 novembre: la prima copre gli anni che vanno dal 1947, quando Elisabetta sposò Filippo di Edimburgo, fino al 1956, quando ci fu la crisi di Suez; la seconda narra gli eventi accaduti nei nove anni successivi, fino al 1964; la terza dall’elezione di Harold Wilson alla carica di primo ministro alla metà degli anni Settanta, con l’entrata in scena del Principe Carlo. Si sta girando in questo periodo la quarta stagione, che avrà per protagonista la principessa Diana. L’intenzione è di realizzare sei stagioni, fino a narrare i fatti recenti.
La particolarità di THE CROWN, serie di ottima fattura, una delle più costose del pianeta, e che racconta sì le vicende della famiglia reale ma anche quelle della storia politica e sociale del Regno Unito, cui è profondamente legata. Seguendo il dietro le quinte di Buckingam Palace, dunque, riviviamo anche fatti storici, crisi di governo, tragedie e lotte operaie che hanno segnato per un secolo l’Inghilterra.
Grazie a un casting encomiabile, a vestire i panni dei reali sono attori di altissimo livello, per altro molto somiglianti agli originali (trucco e costumi hanno una cura maniacale) . Nelle prime due stagioni a interpretare la giovane Elisabetta è la sconosciuta Claire Foy, perfetta nei panni di una ragazza timorosa ma anche determinata a ricoprire con senso di responsabilità il ruolo di regina quando salì al trono in seguito alla decisione dello zio Edoardo VIII di abdicare.
Per la terza stagione è stata scelta Olivia Colman, in stato di grazia in questo ruolo decisamente inedito per lei che avevamo apprezzato nei panni di una poliziotta nell’indimenticabile serie inglese BroadChurch.
Entrambe riescono a entrare così bene nella parte da riuscire a trasmettere perfettamente l’immagine di una donna che ha sofferto e gioito come chiunque altro ma ha sempre dovuto trattenere le emozioni in pubblico. “In vita mia non ho mai pianto”, confessa al primo ministro Wilson in una toccante scena, che si conclude con lei alla finestra che improvvisamente piange in solitudine pensando ai tanti bambini morti nella tragedia di Aberfan. Ottimamente calati nei loro ruoli tutti gli altri attori che interpretano Filippo, Carlo, Margareth…
Credibilissimo e somigliante in modo sconcertante il Churchill di John Lithgow, da applausi.
THE CROWN e caratterizzato da una fotografia scintillante, che ci mostra gli ambienti dei reali, le città e i paesaggi inglesi in tutto il loro splendore, con grande cura dei dettagli.
Approfondita, grazie a una sceneggiatura ben curata, la psicologia dei personaggi in tutte le loro sfaccettature, restituendo il privato della famiglia reale, facendoci scoprire ciò che si nasconde dietro la patina dell’ufficialità. Vale la pena sbilanciarsi: un capolavoro.
Foto: Telefilm Addicted / Nospoiler
Per restare sempre aggiornato con le nostre notizie,
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube