Sarà inaugurata questa sera, sabato 21 maggio, alle 18,30, nell’ex chiesa di piazza Solari a Limbiate la mostra “Transiti for life” con opere di diversi artisti in memoria dell’ambasciatore Luca Attanasio.
La mostra sarà aperta fino al prossimo 4 giugno e fa parte del progetto Transiti, ideato e curato da Raffaella A. Caruso per Ammp Onlus. La mostra raccoglie opere di diversi artisti del territorio.
Patrocinata dal Comune di Limbiate e dalla Regione Lombardia, la mostra sarà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18.30, alla presenza di Antonio Romeo (sindaco del Comune di Limbiate), Carlo Schieppati (assessore alla Cultura del Comune di Limbiate), Bruno Cavallo (presidente Ammp Onlus), Salvatore Attanasio e Zakia Seddiki, in rappresentanza della famiglia e dell’Associazione Mama Sofia, nonché della curatrice Raffaella A. Caruso, del coordinatore sul territorio Dario Brevi e di numerosi Artisti, che ancora una volta hanno dimostrato grande sensibilità e generosità.
Le donazioni liberali raccolte nel corso della mostra andranno infatti a sorreggere i progetti delle associazioni Ammp Onlus e Mama Sofia in Congo, terra in cui il 21 febbraio 2021 sono caduti S.E. Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo.
Il percorso espositivo, comprendente una trentina di opere, si articola in tre sezioni, incentrate sui concetti di Identità (Giovanni Sesia, Juan Eugenio Ochoa, Marcello De Angelis, Vittorio Valente, Franco Mussida, Marco Nereo Rotelli, Fernando Picenni, Enzo Forese, Corrado Bonomi, Ale Guzzetti), Alterità (Reale Frangi, Mario Surbone, Sandro Martini, Mimmo Iacopino, Telo, Battista Luraschi, Ernesto Jannini, Marta Sesana, Florencia Martinez, Antonella Mazzoni, Olinsky), Pacificazione (Josè Demetrio Peña, Shinya Sakurai, Gianni Cella, Renzo Nucara, Caterina Tosoni, Manuel Felisi, Max Bi, Antonio Ciarallo, Feofeo, Gianantonio Abate, Dario Brevi).
“L’idea di una mostra d’arte che, parlando la lingua del colore e della vita, ricordasse la figura di un concittadino illustre, S.E. Luca Attanasio, servitore dello Stato e uomo che sempre ha creduto nel valore della comunità come mezzo per sostenere l’associazione benefica Mama Sofia, rappresenta – scrive Antonio Romeo – un’occasione di crescita per la comunità limbiatese che potrà ancora una volta lavorare per un obiettivo comune. Qualsiasi obiettivo, lavorando insieme e con passione è sempre meno lontano. Questo è il messaggio che Luca ci ha lasciato e che questa mostra rende ancor più evidente”.
L’Antica Chiesa di San Giorgio è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari: venerdì 20.30-22.30, sabato e domenica ore 10.00-12.30 e 16.00-19.00 oppure su appuntamento (T. +39 02 99097274, [email protected]). Ingresso gratuito. Catalogo con testo critico di Raffaella A. Caruso, ricco apparato iconografico e biografie ragionate degli artisti disponibile in sede.
Sfoglia il notiziario in digitale direttamente sul nostro sito edicola.ilnotiziario.net
puoi iscriverti gratuitamente al nostro Canale Telegram
oppure per i nuovi video pubblicati puoi iscriverti al nostro Canale Youtube